Verifica delle Inadempienze
Manuale per Operatori di Verifica
Gestione Stampe
Dal menu funzionale è possibile accedere alla pagina di ricerca della funzione di stampa da utilizzare per stampe massive (elenchi).
FUNZIONE DI RICERCA
La funzione di ricerca offre la possibilità all’utente di fare ricerche per Stato della Richiesta, per Codice Fiscale, Data Richiesta e creare un file .pdf che contiene i dettagli dei documenti di pagamento trovati e può essere stampato o salvato sul disco rigido.
Si presenta la videata di inserimento dati per effettuare la ricerca, secondo lo standard utilizzato da Equitalia
I dati necessari per la ricerca sono:
· STATO RICHIESTA: menu a tendina con i valori:
· Tutti
· Richiesta inserita;
· Richiesta in attesa di risposta;
· Risposta negativa
· Soggetto Inadempiente
· Soggetto non inadempiente
· Annullata
·
Soggetto inadempiente con riduzione
·
Soggetto adempiente per riduzione
· CODICE FISCALE: campo alfanumerico di massimo 16 caratteri
· DATA RICHIESTA DA … A: in formato gg/mm/aaaa
· DATA SCADENZA SOSPENSIONE DA … A: in formato gg/mm/aaaa
Figura 29: “Interrogazione Stampe”, lista stati richieste
È’ possibile effettuare una ricerca per:
· STATO RICHIESTA
· CODICE FISCALE
· STATO RICHIESTA e CODICE FISCALE
· STATO RICHIESTA e DATA RICHIESTA
· STATO RICHIESTA e CODICE FISCALE e DATA RICHIESTA
· DATA SCADENZA SOSPENSIONE DA - A
· IMPORTO DA - A
Figura 30: “Interrogazione Stampe”
È obbligatorio valorizzare almeno uno di questi campi:
STATO RICHIESTA e/o CODICE FISCALE e/o DATA RICHIESTA DA … A oppure
DATA RICHIESTA DA … A tenendo presente che se viene valorizzato il campo DATA RICHIESTA DA e non il campo DATA RICHIESTA A verrà considerata la data corrente come valore per il campo DATA RICHIESTA A.
Nello stesso modo se è valorizzato il campo DATA SCADENZA DA ma non DATA SCADENZA A verrà considerata la data corrente come valore per il campo DATA SCADENZA A.
Il Campo CODICE FISCALE deve avere 16 caratteri alfanumerici di cui i primi sei e l’ultimo sono alfabetici invece gli altri caratteri sono alfanumerici oppure avere 11 caratteri numerici.
Se si rileva un codice fiscale formalmente errato esporre il messaggio ‘Codice fiscale del Soggetto formalmente errato’ dando la possibilità all’utente di procedere con la modifica dei dati inseriti.
La data inserita nel campo DATA RICHIESTA DA deve essere antecedente alla DATA RICHIESTA A.
La data inserita nel campo DATA SCADENZA DA deve essere antecedente alla DATA SCADENZA A.
Superati i suddetti controlli alla pressione del tasto CREA PDF sarà eseguita la ricerca dei documenti di pagamento per i criteri specificati e visualizzato il risultato della ricerca in un file .pdf.
torna all'indice capitolo successivo capitolo precedente